Secondo gli ultimi dati raccolti, l’Italia è uno dei Paesi nella zona euro con la più alta percentuale di inattivi, soprattutto giovani e giovanissimi. Sono persone che non studiano, non lavorano e nemmeno lo cercano. Per le imprese non è una novità perché da un po’ di tempo a questa parte hanno grave difficoltà nel reperire personale e addetti, in particolare nel settore manifatturiero. Diventa allora improntate andare a capire come un’industria metalmeccanica che progetta e utilizza macchinari come la vasca lavaggio pezzi attrarre nuove energie.
Migliorare le misure d’accesso
Al giorno d’oggi una qualsiasi impresa dovrebbe prosi il problema di come reclutare nuove energie che la aiutino a proiettarsi verso il futuro e trovare risposta alle sfide quotidiane. Ci vuole una nuova visione al fine di attirare nuovi talenti, puntando l’obiettivo sulle energie femminili. Non è vero che i giovani non vogliono lavorare in fabbrica poiché molti si presterebbero a un carriera di questo tipo ma occorre che ci siano le giuste misure per facilitare l’accesso, con un occhio di riguardo vero le misure ecosostenibili come il car pooling aziendale.
Valorizzare la forza lavoro
Le imprese dovrebbero avere una visione che mette al centro le persone e sempre meno la produzione o il fatturato. Imparare a valorizzare la forza lavoro comporta benefici che ricadono a catena su ogni comparto aziendale. Una gestione benevola e orizzontale riesce a liberare i talenti inespressi dell’azienda.
Condividere la mission
Tante volte il problema del reclutamento non è di tipo economico e finanziario ma piuttosto sociale. Nell’era post covid diversi studi sono arrivati a dimostrare come i giovani siano alla ricerca di un’occupazione che sia in grado di valorizzarli. In pratica, non cercano solo un posto di lavoro per sbarcare il lunario ma hanno bisogno di sentirsi parte della mission di un’impresa che quindi li mette al centro e non li vede solo come mera forza lavoro. La missione aziendale deve esser quindi condivisa perché nessun giovane oggi lavora per una fabbrica se non ne condivide i valori fondanti.