La Coppia Ferrarese, il caratteristico pane dalla forma ritorta e incrociata, è oggi considerato un prodotto tipico della città e della provincia, con tanto di marchio IGP e consorzio per la tutela delle origini. Tuttavia, forse non tutti conoscono la complicata e pittoresca storia di questo pane, ancora oggi presente su tutte le tavole ferraresi.

 

La coppia ferrarese è un tipo di pane molto particolare. Prodotto con un impasto preparato con pasta madre, si distingue per la caratteristica forma a croce e per il gusto piacevole e delicato. Le origini di questo pane pare che risalgano al Seicento, epoca in cui Alfonso D’Este si trova a Ferrara con la consorte, Lucrezia Borgia.

 

Pare che il noto pane ferrarese sia stato ideato proprio per omaggiare la coppia, o meglio, alcuni affermano che si tratti di un dono simbolico per l’affascinante Lucrezia, i cui lunghi capelli a boccoli ricordano la forma ritorta del pane. Mentre altri associano i quattro rami del Pane Ferrarese a due coppie di corna incrociate, con riferimento alla coppia di nobili, che non era certo da considerarsi un modello di fedeltà.

 

In ogni caso, qualunque sia stata l’intenzione del creatore della Coppia Ferrarese, si può dire che oggi questo pane rappresenti una specialità iconica della gastronomia locale: nel 2000, il noto pane di Ferrara ha acquisito il marchio IGP, e pochi anni dopo è nato un consorzio per tutelare questo prodotto e preservarne l’originalità della ricetta, le dosi, gli ingredienti e la tecnica di preparazione.

 

Il pane che ha conquistato i cittadini e i turisti

 

Chi passa da Ferrara trova la Coppia Ferrarese sulle tavole di tutti i ristoranti di città e provincia e nei panifici artigianali che amano portare avanti le antiche tradizioni gastronomiche locali. Il Pane Ferrarese è caratterizzato da una forma particolare, come abbiamo visto, costituita da due rami ritorni e incrociati. L’impasto particolare e la lavorazione offrono il risultato di un pane croccante alle estremità, mentre al centro è molto soffice e ricco di mollica.

 

Queste caratteristiche lo rendono gradito a tutti e ideale da gustare in ogni momento della giornata.

Di Grey