Negli ultimi anni è cresciuta la richiesta da parte di sempre più persone di scegliere la cremazione come alternativa alla tradizionale sepoltura. I motivi che spingono verso questa direzione sono sia di natura economica, per alleggerire le spese funerarie, e sia per motivi sentimentali, magari spinti dal desiderio di conservare le ceneri in casa. In entrambi i casi solo con l’appoggio di una impresa funebre Roma ci garantisce un organizzazione impeccabile dal punto di vista legale e anche pratico.

Cremazione procedura e costi

La cremazione è un processo attraverso il quale il corpo, infilato in un forno crematorio, viene ridotto in cenere. I resti poi vengono conservati in un urna funeraria che può essere seppellita in un loculo all’interno di un cimitero oppure può essere custodita in luogo diverso, come la casa del defunto o di un suo familiare. In virtù della crescita delle domane per la cremazione, oggi in Italia sono all’attivo più di 85 impianti che si occupano di cremare le salme. Come dicevamo qualche rigo più sopra, la cremazione è più economica rispetto a un classico funerale. Un agenzia funebre offre insieme al servizio di cremazione anche altre prestazione, come la scelta, tra i vari modelli, dell’urna in cui preservare le ceneri della persona scomparsa. A questo bisogna aggiungere il costo dell’organizzazione del funerale, ovvero la documentazione, l’addobbo floreale, il rito funebre, insomma tutto ciò che è necessario per rendere omaggio alla salma. In linea di massima possiamo dire che il costo una cremazione si aggira intorno ai 300 euro.

Prima e dopo la cremazione

Essendo la cremazione un processo molto delicato, se si opta per questa alternativa è obbligatorio rivolgersi a un impresa funebre. Dietro questa tipologia di sepoltura c’è tutta una serie di autorizzazioni che solo dei professionisti in onoranze funebri sono in grado di gestire. Innanzitutto, vige una tempistica precisa(minimo 24 ore e massimo 6 giorni dopo il decesso) per presentare la richiesta al municipio del comune dove è avvenuta la morte. Inoltre, dopo la cremazione è obbligatorio redigere un certificato di cremazione sul quale deve essere comunicato anche il luogo in cui si intende portare le ceneri.

Di Grey