Quando si parla di manutenzione periodica della caldaia, uno degli interventi più importanti da svolgere riguarda la pulizia. Sebbene sia così importante, in pochi saprebbero dire come si svolge dal punto di vista tecnico e pratico. Vale quindi la pena fare il punto della situazione Iniziando dal capire come mai si tratta di un’operazione da non rimandare.
Pulizia della caldaia: perché è vitale per il suo funzionamento
Prima di iniziare a capire come si fa la pulizia della caldaia, è importante specificare il suo ruolo. La caldaia durante l’anno si riempie di sporcizia che va a depositarsi su tutte le sue parti. Scambiatore di calore, ugelli ed elettrovalvole si riempiono di una sottile patina che con il passare del tempo si solidifica e diventa sempre più dura. Per avere subito ulteriori dettagli, fai click su www.prontointerventocaldaie-roma.it
Questa sporcizia è formata da soprattutto fuliggine che deriva dalla combustione del gas. A questo sottile strato si aggiunge anche della normalissima polvere che entra nella caldaia quando preleva aria dall’esterno. Inoltre, nel gas sono spesso presenti delle impurità che si aggiungono all’equazione. Infine, è bene ricordare che ovunque scorre acqua, è presente anche il calcare che va rimosso periodicamente altrimenti blocca il passaggio della stessa.
Pulizia periodica: come si svolge
Dopo avere capito brevemente come mai è così importante per il funzionamento della caldaia, la pulizia periodica, entriamo ora nel vivo della questione, ovvero come si fa. Periodicamente, all’incirca una volta l’anno, il tecnico della caldaia deve intervenire per rimuovere la crosta di sporcizia che si è sedimentata nel corso del tempo.
Anzitutto, viene rimosso il pannello frontale che chiude l’apparecchio che produce acqua calda. Una volta ottenuto l’accesso alle parti interne, il tecnico con un aspirapolvere rimuove il grosso della sporcizia. Il lavoro non è però finito qui poiché occorre occuparsi dello sporco depositato. Utilizzando uno sgrassatore professionale, la crosta si scioglie e va rimossa utilizzando un pennello o una spazzola a setole rigide che aiuta ad arrivare anche nei punti più nascosti e difficili.