Quando si parla di separazione o divorzio, ci sono diversi termini tecnici che molte persone non sanno che cosa significhino. Ovviamente, chi no si è mai trovato nella situazione di dover mettere fine a un rapporto, potrebbe trovarsi un po’ perplesso davanti a un gergo sicuramente molto tecnico. Per tale motivo, abbiamo pensato fosse utile a tutti fare un piccolo chiarimento in merito a qual è la differenza principale che c’è tra separazione giudiziale e consensuale.
Separazione consensuale: che cosa vuol dire
Si parla di separazione o divorzio consensuale nel momento in cui i due ex coniugi decidono di mettersi d’accordo tra di loro sui vari aspetti. In pratica, tutti i punti relativi all’accordo della separazione vengono discussi solamente tra i due coniugi e i loro avvocati o rappresentanti come il mediatore familiare, senza quindi doversi rivolgere a un tribunale. Si tratta di decidere in merito alla divisone del patrimonio e l’affidamento di eventuali figli minorenni. È una modalità ricca di vantaggi tra cui ovviamente le minori tempistiche e costi che ne derivano. Ovviamente, ciò non significa che il percorso sia liscio ma è fatto di proposte e controproposte fino a trovare un accordo, un compromesso che vada bene ad entrambi.
Separazione giudiziale: quali sono le sue caratteristiche
Nel preciso momento in cui i due coniugi non dovessero riuscire a trovare un compromesso che vada bene ad entrambi, la cosa che rimane da fare è rivolgersi a un giudice.se l’istanza di divorzio viene discussa in tribunale, si parla quindi di separazione giudiziale. In questo particolare caso il giudice può mettere mano a ogni singolo aspetto E quanto decide è insindacabile perciò va rispettato alla lettera. Questa modalità ha però dei costi e delle tempistiche maggiori, motivo per cui già da anni è stata introdotta la soluzione consensuale.
Chi dovesse trovare ad affrontare una separazione giudiziale, potrebbe aver bisogno di raccogliere prove e fatti grazie all’intervento di un detective esperto nel campo delle investigazioni private. Per info e / o prenotazioni, vai su www.investigatore-privatoroma.it