Quando si parla delle competenze dell’urologo, si contano diversi punti su cui fare luce. Per iniziare, l’urologo ha competenza per quanto riguarda l’anatomia e la fisiologia di tuti gli organi dell’apparato urinario come reni, vescica, ureteri e uretra. Sono tute strutture del corpo umano che producono e espellono le urine, i liquidi di scarto filtrati dal sangue, tramite la minzione.
Non è finita qui perché l’urologo ha a che fare con la diagnosi e il trattamento delle patologie dell’apparato genitale maschile. In pratica, all’urologo concerne la conoscenza dell’anatomia e fisiologia dei testicoli, dotti deferenti, vescicole seminali, prostata, epididimi, pene, ovvero tutti gli organi e le ghiandole che compongono l’apparato genitale dell’uomo.
Competono sempre all’urologo tutte le malattie patologie a carico dell’apparato urinario, sia femminile sia maschile, ma anche a carico dell’apparato genitale maschile e tutta la fisiopatologia. Un urologo utilizza precisi metodi di indagine per arrivare alla diagnosi dei disturbi e problemi che colpiscono questi apparati.
L’urologo adotta le terapie e i trattamenti più indicati in base a quanto scoperto. Infine, il compito dell’urologo è anche fare prevenzione in merito alle patologie che tratta, in particolare i tumori che colpiscono questi due apparati, purtroppo, il tumore alla prostata è uno dei più frequenti nella popolazione perciò è importante fare prevenzione.
Per concludere il discorso di che cosa fa un ruolo è bene parlare un attimo degli esami diagnostico. Ovviamente, ha le conoscenze e la capacità di svolgere tutti gli esami che si rendono necessari durante una vista urologica. In particolare, si parla dell’esplorazione rettale digitale per avere informazioni sullo stato di salute della prostata. Si può svolgere anche una biopsia renale per prelevare del tessuto da questi organi che devono filtrare il sangue della impurità e materie di scarto che sono naturalmente prodotte durante al sintesi cellulare. Lo stesso si può fare per la vescica.
Un urologo non ha solo il compito di diagnostica ma anche di eseguire eventuali interventi chirurgici. Può trattarsi di un intervento diagnostico, come nel caso dell’asportazione di un tumore o non terapeutici, come una vasectomia.
Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.urologocastelliromani.it