Le migliori scuole di doppiaggio
Per diventare un buon doppiatore in grado di affermarsi nel campo della televisione o del cinema il talento da solo non basta.
Avere una bella voce è sicuramente un vantaggio, sulla quale però bisogna lavorarci, eliminando gli accenti marcati, per farne uno strumento in grado di trasmettere le emozioni del personaggio che si sta doppiando.
Se non si è dei talenti nati con una versatilità propria, la si può acquisire iscrivendosi a degli specifici corsi.
In Italia sono diverse le scuole di speakeraggio che offrono un’adeguata preparazione, con ore di teoria mirate al perfezionamento della dizione, allo studio della fonetica e della recitazione applicata al doppiaggio, tutte attività che si svolgono direttamente in una attrezzatissima sala di doppiaggio.
Prima fra tutte c’è l’Accademia del doppiaggio che ha diverse sedi presenti in varie grandi città come: Roma, Milano, Firenze, Napoli e Padova, con professionisti del panorama italiano, specializzati in vari campi, dall’impostazione vocale, alla dizione e fonetica, alla recitazione, con le esercitazioni di doppiaggio in sala, dove è possibile apprendere le varie tecniche
C’è poi il Centro Teatro Attivo di Milano, che oltre ad essere tra i migliori sul territorio nazionale, permette di mettersi subito alla prova subito, offre infatti un corso di pre-doppiaggio, dove poter mettere in luce le proprie potenzialità e che aiuta a capire meglio, quale altro campo dello spettalo scegliere.
Senza dimenticare la Voice Art Dubbing, con sede a Roma, Napoli, Bari, e Catania, con docenti che lavorano attivamente nel settore, il programma didattico prevede diverse materie e soprattutto il numero per classe non supera le 10 unità, questo per garantire ad ogni studente di essere seguito singolarmente ed ottenere in minor tempo maggiori risultati.
Offre anche corsi di doppiaggio per bambini e per coloro che hanno poco tempo o che hanno un lavoro ci sono i corsi on line, con doppiatori professionisti in diretta.